FONTE
I social network sono diventati parte integrante della comunicazione aziendale.
Il loro ruolo è fondamentale per creare un rapporto diretto con i clienti, aumentare la brand awareness e portare clienti sul tuo sito internet.
Per questo motivo è necessario conoscere le migliori strategie di social media marketing.
Se utilizzi i social sai bene quanto siano coinvolgenti, interessanti, divertenti e utili.
I numeri sono in continua crescita e le aziende se ne sono accorte.
Capita spesso però di imbattersi in pagine poco professionali, con contenuti pubblicati in modo discontinuo, foto amatoriali e di bassa qualità.
Molte persone infatti pensano di poter gestire i propri social da sole, senza bisogno di un vero professionista.
Purtroppo non è così ed è molto semplice riconoscere un profilo gestito in modo amatoriale.
Per gestire le pagine social in modo professionale ci vogliono preparazione, studio e competenze. Non basta saper creare una pagina su Facebook, un profilo su Instagram, o inserire un hashtag su Twitter.
Ogni social ha i suoi strumenti, il suo linguaggio specifico, un suo modo per presentare i dati.
Hai già qualche pagina social?
Facebook e Instagram sono i social network più utilizzati al mondo e, se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai un profilo attivo e stai cercando di farlo funzionare meglio.
Hai già creato qualche pagina social o ne gestisci una?
I social network sono in grado di spiegarti come creare nuovi profili e gestire quelli che possiedi. Ti spiegano come utilizzare gli strumenti, ti invitano a interagire e a pubblicare, ti guidano per inserire tutte le informazioni necessarie.
Ma hai mai sentito parlare di strategia?
Sulle piattaforme social hai a disposizione moltissimi strumenti. Ma da nessuna parte si parla di frequenza di pubblicazione, di piano editoriale, di comunicazione integrata.
Tu come stai utilizzando i tuoi social? Con quanta frequenza pubblichi? Come integri i social nella tua strategia di digital marketing?
Come hai gestito le tue pagine fino ad ora? Non ottieni risultati?

Gestire i social senza una formazione pregressa, per così dire “a braccio”, può dare risultati discontinui e altalenanti.
Quando si inizia a lavorare ad un progetto è necessario stabilire una strategia, avere degli obiettivi chiari e misurabili, conoscere il proprio target di riferimento, sapere quali sono i suoi gusti e quali motivazioni potrebbe avere per iniziare a seguirti.
Prima di creare la tua pagina ti sei fermato a riflettere su questi aspetti? O stai lavorando sull’improvvisazione e affidandoti ad una ispirazione giornaliera?
Quali sono le metriche che valuti?
Queste domande servono per farti capire quanti aspetti puoi sottovalutare se non ti affidi a dei professionisti.
La mancanza di pianificazione e di una buona strategia porta a pubblicare in modo non sistematico, non tenendo conto dei gusti del tuo target.
Conoscere il tuo pubblico di riferimento può aiutarti a capire cosa pubblicare, che tono di voce utilizzare.
Conoscere le metriche è necessario per analizzare i risultati della tua pagina, capire con quale frequenza pubblicare, decidere come investire.
Non pensare che siccome la tua è una piccola azienda non sia necessario l’intervento di un professionista. I social rappresentano la vetrina del tuo brand e i profili mal gestiti non fanno altro che mettere in cattiva luce la tua attività.
Cosa puoi fare per migliorare la situazione?
A cosa ci riferiamo quando parliamo di social media marketing
Definiamo meglio il social media marketing.
Il social media marketing è un insieme di strumenti di marketing digitale che permette alle aziende di comunicare con i consumatori e viceversa.
Si occupa della pianificazione, gestione e controllo di qualsiasi attività di marketing e di comunicazione che si svolge attraverso i social media.
La sua funzione è quella di dare la possibilità all’azienda di coinvolgere utenti e potenziali clienti, creare community, costruire un rapporto di fiducia con le persone.
I social quindi costituiscono uno strumento non invasivo per entrare in contatto con gli utenti. Il loro potenziale è enorme e sfruttarli in modo poco professionale è come gettare un’occasione al vento.
È importante adottare le giuste strategie

Come ti abbiamo anticipato, utilizzare i social senza avere una giusta strategia è come costruire una casa senza fondamenta.
Dopo qualche tempo inizieranno a comparire le prime crepe e presto l’edificio crollerà.
Per raggiungere il giusto target e ottenere risultati è necessario mettere in pratica le giuste attività di social media marketing e utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione.
Analisi di mercato
Il nostro obiettivo è che tu possa instaurare relazioni con il tuo target e i tuoi clienti.
Ampliare le tue possibilità di business è sicuramente un ragionamento all’avanguardia. Per farlo, il modo migliore è stabilire un legame con il tuo pubblico in maniera genuina.
Porteremo così le persone a cui sei rimasto impresso nella mente sul tuo sito web e crescerà la probabilità che possano acquistare. I social media sono uno dei migliori canali per ottenere nuovi clienti e per mantenere quelli effettivi.
Lo sapevi che il 73% delle persone acquista prodotti o servizi grazie all’influenza dei social media?
In qualsiasi strategia di marketing, i social media sono dei canali di comunicazioni efficaci e potenti. Infatti danno l’opportunità di interagire con i propri clienti ed ingaggiarne di nuovi come nessun altro strumento riuscirebbe a fare.
In che modo puoi connetterti con il tuo pubblico?
Rispondendo ai messaggi in chat, retwittando su Twitter, interagendo nei gruppi di Facebook con un pubblico di destinazione simile al tuo, rispondendo ai commenti sulla pagina aziendale di Facebook e alle foto di Instagram.
Audit sulle tue pagine social
Una volta che hai compreso i tuoi obiettivi, dovrai studiare il tuo pubblico e sapere chi sono le tue buyer personas.
Individuare le loro necessità e i loro desideri così da elaborare un’adeguata strategia di social media marketing.
Come?
Devi con attenzione il tuo pubblico per comprendere meglio i loro bisogni.
Anche l’interattività è importante: partecipa alle conversazioni dei forum in cui è presente il tuo pubblico, rispondi ai commenti sul tuo blog (se ne hai uno) e su altri che hanno lo stesso pubblico di destinazione. Rispondi anche a tutte le domande che gli utenti pongono sui tuoi canali social.
Poi raccogli i feedback degli utenti con i tanti tool disponibili. Hotjar, Qualaroo, Typeform, UserEcho e Drift sono alcuni degli strumenti che utilizziamo per la marketing analytics.
Analisi dei tuoi competitor

Una mossa davvero intelligente, prima di iniziare a creare contenuti, è indagare sulla concorrenza.
Spesso si trova un punto di vista diverso studiando i post dei competitor che hanno riscosso grande successo. Rubare le idee altrui non è etico e non giova alla tua immagine, ma analizzare i punti di forza della concorrenza e trovare spunti per creare un contenuto originale è utile.
Il primo passo da compiere è individuare chi sono i competitor della tua nicchia di mercato.
Impostare obiettivi SMART
Dopo avere definito il tuo target e analizzato la concorrenza è il momento di stabilire quali sono gli obiettivi della tua azienda.
È dimostrato che hai il 30% in più di probabilità di aver successo se hai ben chiari i risultati che vuoi raggiungere. Alcuni studi affermano che la percentuale addirittura sia del 40%.
Devi suddividere gli obiettivi in piccole attività realizzabili.
I tuoi obiettivi devono avere 5 caratteristiche principali ed essere SMART:
- Specific-specifici: gli obiettivi devono essere chiari e precisi. Solo in questo modo è possibile monitorare i progressi.
- Measurable- misurabili: gli obiettivi devono avere una “metrica”, cioè essere misurabili in modo che sia possibile valutarne i miglioramenti.
- Attainable-raggiungibili: gli obiettivi non dovrebbero essere astratti ma assolutamente raggiungibili.
- Relevant-pertinenti: devono essere in linea con la strategia aziendale e apportare benefici al business.
- Time-bound-avere delle scadenze: per potere essere misurati, valutati ed eventualmente corretti.
Senza obiettivi, non è possibile misurare il ritorno sull’investimento.
Basandoti su questo schema potrai definire obiettivi di marketing raggiungibili, in grado di dare risultati reali al tuo business.
Ottimizzare i profili
Ogni social network ha le sue caratteristiche e le sue funzionalità. Per questo motivo è necessario definire una strategia per ciascun canale.
Ti facciamo un esempio.
Per i tutorial di trucco tra i canali migliori sono le Instagram Stories e le storie di Snapchat. Un servizio clienti, invece, ha bisogno di un social più veloce e strutturato, come Twitter.
Con questo vogliamo farti capire che ogni account social ha una missione specifica che va definita prima di costruire il piano editoriale.
Una volta definito l’uso di ogni social, inizia a costruire i nuovi profili e a lavorare su quelli esistenti per renderli in linea con la tua strategia di social media marketing.
I passaggi fondamentali per l’ottimizzazione dei profili sono:
- la compilazione di tutti i campi del profilo;
- l’utilizzo di keyword specifiche per la tua attività;
- la scelta di immagini con la dimensione adatta ad ogni social network.
Ricordati che “less is better than more”. Che cosa significa?
Che non importa avere un profilo su tutti i social network esistenti. L’importante è che i canali che scegli siano impostati e utilizzati nel miglior modo possibile.
Realizzare un calendario editoriale
Oltre alla condivisione di contenuti di qualità è importante avere un piano editoriale.
Immagina il piano editoriale come se fosse un calendario. È lo strumento perfetto per pianificare tutte le tue attività sui social media e aggiungi al suo interno le immagini, i link, i video e tutto quello che serve per la creazione dei tuoi contenuti.
Così avrai tutto a portata di mano e una visione generale sui tempi di pubblicazione. Potrai decidere se le tempistiche e i contenuti sono appropriati o in caso di risposta negativa, modificare il calendario.
Curare i contenuti
Quando pubblichi i tuoi contenuti sui social media, fallo in modo ragionato. A seconda del social network su cui vuoi pubblicare tieni in considerazione le varie potenzialità dei canali di comunicazione.
Vediamo i principali:
Linkedin: è una rete professionale perfetta per il pubblico B2B. Comprende al suo interno Linkedin Pulse, una piattaforma per pubblicare e distribuire i contenuti.
Facebook: se le pagine aziendali sul social network sono difficili da far conoscere, i gruppi possono essere un’ottima opportunità per connetterti con il tuo pubblico di riferimento ideale.
Instagram: è il social delle foto, fa per te se i tuoi contenuti sono principalmente visual. Le immagini e i video brevi performano molto bene e risultano spesso efficaci per far crescere la tua pagina Instagram.
Twitter: il social network istantaneo per eccellenza. Le news passano prima su Twitter e poi sugli altri social. Puoi usarlo per controllare la reputazione online del tuo brand e offrire assistenza in tempo reale.
Naturalmente esistono altri social network e altri ne compariranno. L’importante è valutare ogni volta il potenziale che hanno e quali benefici possono dare al proprio business.
Una volta che hai compreso l’utilità delle diverse reti social, scegli insieme a noi quelle che ritieni più adatte al tipo di attività che vuoi proporre e ai risultati che vuoi raggiungere.
Un fattore fondamentale per avere una strategia di social media efficace è l’uso delle parole giuste. Per ogni canale scegli un tono di voce preciso così da trasmettere in modo adatto il messaggio del tuo brand.
Ma veniamo al nocciolo della questione.
Come creare un contenuto accattivante sui social media?
Utilizza delle tecniche di copywriting e storytelling innovative. Scrivere sui social richiede un metodo particolare per catturare l’attenzione degli utenti. Assicurati di rivolgerci direttamente al tuo pubblico:
- Usando frasi a effetto che possono risultare intriganti;
- Utilizzando strumenti che rendono attiva la conversazione;
- Parlando di ciò che realmente interessa al tuo target di riferimento.
Una volta che abbiamo ottimizzato al meglio i contenuti ti accorgerai di avere tassi di coinvolgimento più alti, più lead, follower e di conseguenza più vendite.
Negli ultimi anni i video sono diventati dei potenti strumenti di comunicazione, in particolare sui social media.
Pensa che entro il 2021 circa l’82% di tutto il traffico dei social media giungerà dai contenuti video.
Hai ancora qualche dubbio sulle potenzialità di questo canale di comunicazione?
Ci sono molti modi per utilizzare i contenuti video nella strategia di social media marketing. I video live, come le dirette Facebook ad esempio, sono di grande tendenza in questo periodo.
L’istantaneità che caratterizza i live permette di entrare in contatto con le persone in modo autentico.
Durante le dirette chi ti segue può farti delle domande e hai così l’occasione di dimostrare che non sei un’azienda senza volto. L’interazione con gli utenti durante e dopo il video rafforza l’idea che sei umano e tieni in considerazione i tuoi clienti.
Secondo Facebook, con un video dal vivo aumenti di 6 volte l’interazione degli utenti.
La soluzione ideale prevede però l’utilizzo di ulteriori video. Per invogliare più persone a seguirti, l’opzione migliore è una combinazione tra dirette video e video già registrati precedentemente e salvati nel tuo archivio. Ed essere originali.
Per questo motivo devi creare contenuti video in grado di suscitare l’attenzione già dai primi secondi e di intrattenere l’utente.
Fai crescere la tua pagina con annunci sponsorizzati
Puoi avere il contenuto di qualità più straordinaria sul web ma se nessuno lo guarda, a che cosa serve?
È qui che entra in gioco la promozione dei contenuti.
Certo il contenuto deve essere eccezionale e diverso da tutti gli altri, la qualità è essenziale. Evita però l’errore che commettono molti blogger o i social media manager delle aziende, ovvero trascurare il processo di promozione.
Ma che cosa puoi fare per ottenere più visualizzazioni?
- Promuovi i contenuti in modo che combacino tra loro su tutti i tuoi canali social;
- Collabora con gli influencer del tuo settore;
- Crea dei contest sui social media che incoraggino i tuoi utenti a seguirti;
- Sfrutta i tuoi contatti per invitarli a seguirti sui canali social che utilizzi;
- Quando crei i contenuti usa un approccio orientato alla SEO, mentre quando li pubblichi segui tutti i passaggi pertinenti (ad esempio, hashtag coerenti su Instagram o parole chiave popolari nei titoli o nelle descrizioni su Youtube).
Ricordati però che non basta cliccare su “metti in evidenza” o “promuovi il tuo post”. Per avere dei risultati concreti dalle sponsorizzazioni è necessario conoscere le dinamiche dell’advertising.
Prima di impostare le tue campagne sui social, un vero marketer studia le motivazioni del proprio target, le sue caratteristiche demografiche, i suoi bisogni e i suoi gusti. Ottimizzare una campagna non è un gioco da ragazzi e per avere un buon ROI è necessario affidarsi a dei veri professionisti.
Inoltre, rimani sempre aggiornati sulle ultime tendenze e i cambiamenti.
Come già sai, le piattaforme social e gli algoritmi sono in continuo aggiornamento, a volte senza annunci ufficiali da parte dei social network.
Vuoi sapere quali sono gli ultimi trend che vanno forte?
Come abbiamo detto in precedenza il contenuto video, in particolare quello live, performa molto bene ed è in continua crescita.
Le storie su Instagram stanno riscuotendo molto successo e rappresentano una grande opportunità per le aziende.
Siamo nell’era degli influencer, il marketing realizzato con l’aiuto di un portavoce autorevole è sulla cresta dell’onda.
Ovviamente queste sono le tendenze di oggi, domani potrebbero scomparire. Il campo dei social media è molto volubile e ciò che era importante, oggi non lo è più.
Ottimizzare la strategia

Una volta che inizi ad ottenere i primi risultati, li devi utilizzare per monitorare l’andamento della strategia di marketing.
Una delle regole fondamentali del marketing infatti è testare, testare e testare!
I test infatti permettono di capire cosa funziona e cosa no, quali aggiustamenti apportare alla strategia iniziale e quali escludere.
Per valutare l’impatto della strategia sul target, un ottimo strumento è il sondaggio. Grazie all’email o al riscontro diretto con i follower riesci a capire quali siano le esigenze dei clienti e che contenuti possiamo offrire per soddisfarli.
Una delle cose fondamentali per la nostra azienda è il contatto diretto con il cliente. Per questo motivo forniamo ai nostri clienti report periodici per analizzare l’andamento della nostra strategia di social media marketing.
Grazie agli insight e a un confronto costante con i membri del nostro team, potrai capire il lavoro che stiamo svolgendo e valutare i risultati.
Conclusioni
Abbiamo visto che i social media sono uno strumento necessario per creare un contatto diretto con i tuoi clienti e aumentare la tua brand awareness.
Per sfruttare la loro potenzialità però non basta avere un profilo o creare una pagina. I social sono strumenti ricchi e variegati e devono essere utilizzati con competenza.
Prima di iniziare a pubblicare, bisogna definire gli obiettivi, creare una strategia, analizzare il proprio target e capire come si muovono i tuoi competitor.
Ogni social ha le sue caratteristiche e va utilizzato con una mission precisa.